Questo articolo è motivato da diverse domande che mi vengono rivolte e raccoglie le informazioni relative all’uso delle pompe negli impianti di osmosi, pubblicate su questo sito Web e nella nostra guida.
Quando è indispensabile utilizzare una pompa ad osmosi inversa
A causa di una pressione insufficiente
La pressione minima in ingresso a un’apparecchiatura ad osmosi data da alcuni autori è di 3 kg/cm2 affinché un’apparecchiatura funzioni correttamente, ma la verità è che questa cifra deve essere elevata a 3,5 kg/cm2. È dimostrato che al di sotto di tale pressione l’acqua di scarto aumenta notevolmente rispetto all’acqua prodotta.
Se guardi questo, questa è la cifra di pressione minima che consiglio per tutte le apparecchiature che vendiamo e si basa sulla nostra esperienza. Pertanto, se la pressione di alimentazione all’apparecchiatura è inferiore a 3,5 kg/cm2, dovremmo pensare di montare un’apparecchiatura con una pompa, se non si vuole sprecare acqua inutilmente. Con le precauzioni sull’uso della pompa con queste pressioni che indicherò di seguito.
A pressione variabile
Apparecchi ad osmosi alimentati con un gruppo di pressione, che è il più diffuso in molte abitazioni in località con bassa pressione di alimentazione o quando sono alimentate da cisterne, pozzi o cisterne. Questi gruppi di pressione raggiungono solitamente pressioni massime che in molti casi superano i 3,5 kg/cm2, ma come ho appena accennato si tratta solo della pressione massima. Bisogna sapere che ad eccezione dei gruppi di pressione più tecnologicamente attrezzati, tutti gli altri lavorano tra una pressione massima (la pompa si ferma) e una pressione minima in cui la pompa riparte, fino a raggiungere nuovamente la pressione massima. Questi continui alti e bassi di pressione fanno sì che le nostre apparecchiature non funzionino regolarmente. Soprattutto nei casi in cui la pressione minima scende a 2 kg di pressione o anche meno.
Per misurare correttamente le pressioni in questo tipo di installazione, dobbiamo osservare il manometro mentre stiamo consumando acqua, e osservare di quanto scende la pressione prima di risalire al massimo. Come si può dedurre, se l’osservato scende al di sotto di 3,5 kg/cm2, occorre una pompa per l’impianto di osmosi.
Quando lavoriamo con acque ad alto TDS (alta mineralizzazione)
In questi casi, aumentando la quantità di solidi disciolti aumenta anche la pressione osmotica, che è la pressione che dobbiamo raggiungere per separare gli elementi indesiderati dall’acqua. Pertanto, affinché una squadra sia efficiente con questo tipo di acqua, è necessario aumentare la pressione a cui lavora tramite una pompa. Dovremo sempre osservare le precauzioni che descrivo di seguito.
Quando non è necessario montare un gruppo pompa
Quando la pressione rimane sempre superiore a 3,5 kg/cm2, in caso di avvicinamento a 5 kg/cm2 verrà montato un limitatore sulla linea di alimentazione . Questo accessorio poco costoso eviterà alla nostra squadra la punizione che il colpo d’ariete e gli eventuali aumenti di pressione suppongono. Nei casi in cui la pressione sia maggiore di 5 kg/cm2, dobbiamo installare un riduttore di pressione tarato a 4,5 kg/cm2.
L’uso di una pompa in caso di pressione sufficiente (da 3,5 a 5 kg / cm2):
Dopo le considerazioni precedenti, si fa presente che ogni volta che un gruppo incorpora la pompa, la sua produzione aumenta, motivata dalla maggiore pressione di esercizio che si ottiene. Quando si vuole utilizzare un gruppo con pompa in impianti con pressione in ingresso maggiore di 2 kg/cm2, bisogna installare un riduttore di pressione in modo da non danneggiare la pompa. Queste pompe non ammettono pressioni in ingresso superiori a questa cifra, quindi il riduttore sarà regolato in modo che la sua uscita non superi i 2 kg/cm2. Quest’ultimo è valido anche per i casi in cui è obbligatorio l’uso della pompa e viene superata detta pressione in ingresso all’apparecchiatura.
Cosa dovremmo sapere sulle pompe ad osmosi
Capacità di pompaggio
In linea di massima, le pompe destinate alle apparecchiature ad osmosi domestiche (non destinate a quelle che si chiamano industriali) sono progettate per alimentare l’acqua a membrane standardizzate. Queste membrane richiedono portate d’acqua comprese tra 50 e 400 GPD (2X200GPD). Funzionamento ad una pressione media di 5 o 6 bar. Ecco perché dobbiamo conoscere la portata dell’acqua nella membrana dell’apparecchiatura, per conoscere la portata della pompa di cui abbiamo bisogno.
Come re regola generale che ci sono tre flussi normalizzati
La prima corrisponderebbe a membrane comprese tra 50 e 100 GPD, che è il flusso richiesto da tutte le apparecchiature ad osmosi standard per uso domestico. Questo flusso corrisponde a circa 1,2 litri al minuto. Il secondo passaggio ci dà un flusso massimo di 200 GPD, utilizzato in apparecchiature di produzione diretta o ad alta produzione. Equivale a circa 1,6 litri al minuto. Infine, il terzo passaggio. Questo è dato dall’utilizzo di una o più membrane che producono circa 400 GPD (normalmente due da 200 GPD). Equivalente a 2,6 litri al minuto.
Ogni pompa ad osmosi con il suo limitatore appropriato
Come è logico, ogni membrana ha bisogno di un limitatore, nella misura appropriata per produrre una contropressione nella membrana di osmosi. Senza questa contropressione la membrana non funziona. La dimensione o la capacità della restrizione dipenderà dalla conduttività dell’acqua e dalla produzione della membrana che usiamo. Ad esempio, il limitatore utilizzato con una membrana da 200 GPD è 600 cc.
Le pompe ad osmosi forniscono tensione e corrente assorbita
I modelli di potenza inferiore, quelli tra 50 e 100 GPD, funzionano a una tensione di 24 volt e con un assorbimento di corrente di circa un ampere. Ecco perché qualsiasi fonte di alimentazione per queste pompe deve superare questo consumo di corrente. Con alimentatori che forniscono circa 1,2 Ampere (1200 ma.) ne avremo abbastanza.
I modelli di potenza superiore possono funzionare anche a voltaggi più elevati. Quelli destinati alle membrane da 200 GPD sono ancora in genere a 24 volt, ma con un assorbimento di corrente maggiore. Ecco perché quelle per pompe che alimentano membrane di circa 200 GPD hanno una produzione attuale di circa due ampere (2000 ma.)
Quando iniziamo ad alimentare membrane di circa 400 GPD, la potenza della “pompa di osmosi” ci impone già di lavorare con una tensione maggiore. Questa tensione diventa 32 volt (a seconda del modello) e con un consumo di corrente di circa due ampere.
Se stiamo configurando un’apparecchiatura di osmosi personalizzata, dobbiamo prendere in considerazione se ci sono più componenti dell’apparecchiatura che avranno bisogno di energia elettrica. Questo è molto importante quando si dimensiona correttamente l’alimentazione dell’apparecchiatura. Ad esempio, elettrovalvole o valvole di lavaggio automatizzate. È quando incorporiamo più elementi, che devono essere alimentati con corrente elettrica, che dobbiamo aumentare la potenza del nostro alimentatore.
Come montare una pompa ad osmosi su un’attrezzatura che non hai
Nelle apparecchiature con pompa incorporata, i diversi elementi che compongono il sistema sono montati in diverse parti della macchina. Per non dover capire dove, o modificare la nostra macchina per incorporare la pompa, sono stati ideati dei kit di pompe a pressione.
Montare una pompa ad osmosi su un’attrezzatura che non ha, lungi dall’essere molto complessa, e grazie al kit che abbiamo nel nostro catalogo , è un’operazione molto semplice. Con il kit che puoi vedere nel link precedente, possiamo posizionare una pompa ad osmosi, in una squadra che non richiede pochi minuti.
Essendo completamente assemblato, non ci resta che scegliere il luogo di installazione, inviare i tubi indicati nelle istruzioni al kit, dare il via all’acqua e collegarlo alla rete elettrica. E il tutto ad un prezzo inferiore rispetto a tutti gli elementi che compongono il circuito acquistabili separatamente.
Per quelli di voi che decidono di montare la pompa all’interno dell’attrezzatura, fornirò istruzioni su come funziona. La prima cosa sarebbe parlarvi dei diversi elementi esclusivi del circuito della pompa ad osmosi e della missione di ciascuno:
In primo luogo, a seguire l’ordine di ingresso dell’acqua sarebbe il pressostato di bassa pressione. Ha il compito di impedire il funzionamento della pompa se non c’è pressione dell’acqua all’ingresso. In questo modo si evita che la pompa si rompa al minimo, senza acqua nel circuito.
Diciamo che sei lì per proteggere la bomba
La seconda sarebbe la pompa stessa e il suo trasformatore di potenza. Tutti in generale, quando si parla di apparecchiature domestiche, funzionano a 24 volt. Il suo principio di funzionamento è un diaframma spinto dal motore della pompa. Neanche a noi interessa conoscere maggiori dettagli su di loro.
Al terzo posto ci sarà il pressostato di alta pressione.
Questo componente registra la pressione all’uscita del circuito ed è responsabile dell’arresto della pompa quando il serbatoio dell’apparecchiatura è pieno, oppure abbiamo chiuso il rubinetto di uscita dell’acqua, in un’apparecchiatura senza serbatoio. Si può dire che è responsabile del funzionamento della pompa, poiché è quello che la ferma quando il serbatoio è pieno e la avvia quando viene richiesta acqua.